Una volta terminata l’operazione del Forno per cremazioni la consegna ai familiari deve essere verbalizzata e deve essere data idonea garanzia affinché i luoghi in cui le urne sono collocate non vengano profanati,
ovvero che l’urna non possa essere rimossa. infatti, una volta affidata, l’urna non può essere spostata a proprio piacimento, ad esempio portandola con sé in una diversa abitazione: anche in questo caso occorrerà una specifica autorizzazione. la corretta collocazione e tenuta dell’urna, inoltre, è soggetta a controlli della polizia municipale. la dispersione delle ceneri la dispersione delle ceneri è legale anche in italia. deve essere autorizzata, nel rispetto delle volontà del defunto, dall’ufficiale di stato civile del comune nel quale è avvenuto il decesso. può essere consentita in apposite aree dei cimiteri (“giardini del ricordo”) o in aree private all’aperto (con il consenso dei proprietari). le amministrazioni comunali hanno la facoltà di permettere anche la dispersione in natura, adottando propri regolamenti al riguardo.
l’incaricato della dispersione delle ceneri può essere la persona individuata in vita dal defunto stesso oppure può trattarsi del coniuge, di un altro familiare, dell’eventuale esecutore testamentario, del rappresentante legale dell’associazione o della società pro cremazione alla quale la persone deceduta si era iscritta. la cremazione in italia è un metodo di sepoltura che va aumentando di anno in anno. i dati ci dicono che nel 2019 si sono cremate circa 200.000 salme, più del 21% solo in lombardia. un funerale con cremazione come funziona? una domanda lecita alla quale risponderemo in questo articolo! funerale con cremazione come funziona, cosa c’è da sapere? quando si organizza il funerale, si pone immediatamente la scelta della sepoltura o della cremazione del defunto.
in assenza di testamento scritto da parte del defunto, questa scelta è fatta dalla persona che fornisce il funerale. molto spesso è un membro della famiglia, sua moglie, i suoi figli ecc. poiché si tratta di un nuovo tipo di funerale, si interrogano regolarmente nel corso della cremazione: com’è la cerimonia nel crematorio? quanto dura l’incenerimento? qual è il prezzo di una cremazione? cosa fare con le ceneri funebri? ecc…cremazione: definizione il processo di cremazione consiste innanzitutto nel bruciare il corpo del defunto e poi ridurlo in cenere in una seconda fase. le ceneri funerarie ottenute vengono poi raccolte in un’urna funeraria. il forno crematorio è il luogo in cui avviene la cremazione. in italia nel 2019 avevamo 85 impianti di cremazione.
un numero che è destinato a salire, per rispondere all’aumento del numero di incenerimenti. si stima infatti che entro il 2030 la scelta della cremazione rappresenterà più del 50% dei funerali. procedura, organizzazione e prezzo di una cremazione la scelta della cremazione non è banale. diverse ragioni spiegano in particolare l’aumento esponenziale dell’uso della cremazione: più economico della sepoltura, famiglie geograficamente distanti, declino del sentimento religioso, ecc. tuttavia, per molte persone la cremazione rappresenta un’incognita. molte sono le domande che girano intorno alla cremazione: come avviene una cremazione? qual è il prezzo? qual è la posizione della chiesa sulla cremazione? per aiutarvi a comprendere e scegliere il tipo di funerale, le seguenti informazioni vi saranno molto utili per farvi un’idea.
Puoi Contattarci al numero 0645548090
Lascia un commento